• Tecniche di restauro

    dalla volontà di svolgere con passione un'attività artigianale

    Restauro e falegnameria
  • Tecniche di restauro

    dalla volontà di svolgere con passione un'attività artigianale

    Restauro e falegnameria

Restauro

Il restauro è una delle parti più importanti dell'attività dell'Antica Bottega del Restauro; un ripristino non eseguito correttamente può rovinare per sempre un oggetto di valore.
Le fasi di restauro iniziano dalla pulitura del mobile con l’ausilio di specifici prodotti chimici per rimuovere lo sporco e le vernici lasciate nel tempo. Quando necessario viene eseguito un trattamento antitarlo, sia con prodotti tradizionali, cioè liquidi, sia con innovativi prodotti fumogeni. La fase successiva prevede il restauro di falegnameria, con interventi volti a consolidare il mobile o sostituire le parti ormai consumate e irrecuperabili. Per suddetta fase viene posta particolare attenzione alla scelta dei materiali, al fine di integrare le parti mancanti con legni più simili possibile per essenza, colore, venatura ed epoca.

Lucidatura

La fase della lucidatura è preceduta da quella della stuccatura, che prevede l'utilizzo di materiali esclusivi come stucco fatto secondo le ricette di un tempo, impiegando, gesso fiorentino, terre colorate e colla animale. Così facendo si possono ottenere moltissime varianti di colore per avvicinarci il più possibile alla tonalità del legno.
La lucidatura dei mobili in legno è un'operazione indispensabile per la conservazione degli stessi
Le lucidature, possono essere eseguite con finitura a cera o con finitura a spirito ed entrambe hanno come base uno strato di gommalacca. La lucidatura a cera d'api naturale, essendo più opaca, è più adatta a mobili di legni meno pregiati come abete, cipresso, pioppo, castagno, ma anche a legno nobile, come noce e ciliegio. La seconda a spirito, usando il tampone o “piumaccio”, per ottenere un effetto più lucido, che risulta essere invece adatta a mobili eleganti ed a legni compatti e pregiati come noce, ciliegio, mogano ecc.